ATS Città Metropolitana di Milano ha attive diverse caselle di Posta Elettronica Certificata, questi indirizzi sono riservati a comunicazioni formali provenienti da caselle di Posta Elettronica Certificata o firmate digitalmente.
Qualora l’oggetto della comunicazione non sia ricompreso nelle materie oggetto delle caselle PEC dedicate, sotto elencate, potrà essere utilizzata la casella istituzionale principale.
I FORMATI
Saranno accettati solo i file trasmessi sugli indirizzi PEC corrispondenti alle seguenti estensioni: pdf, pdfa, xml, jpeg e medesimi formati firmati digitalmente p7m.
Saranno respinti i file con estensioni diverse da quelle elencate nonché cartelle o file zip, zip.p7m, tiff, ecc.
Caselle PEC
protocollogenerale@pec.ats-milano.it | Casella istituzionale principale | |
---|---|---|
approvvigionamenti@pec.ats-milano.it | Acquisti e Servizi Economali | |
avvocatura@pec.ats-milano.it | Avvocatura | |
dipartimentointegrazione@pec.ats-milano.it | Dipartimento Programmazione per l'integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali | Questa casella deve essere utilizzata per tutta la corrispondenza di competenza del Dipartimento PIPPS e strutture afferenti |
dipartimentoprevenzione@pec.ats-milano.it | Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria |
Per i documenti di competenza del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e strutture afferenti, per le seguenti materie:
|
dipartimentoveterinario@pec.ats-milano.it | Dipartimento Veterinario Sicurezza Alimenti Origine Animale | Questa casella deve essere utilizzata per tutti i documenti di competenza del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria e strutture afferenti |
farmaceutico@pec.ats-milano.it | Farmaceutico | Questa casella deve essere utilizzata per tutta la corrispondenza in materia di farmacie e farmacovigilanza |
protocollogenerale@pec.ats-milano.it | Affari Generali e Legali | |
registro.mortalita@pec.ats-milano.it | Osservatorio Epidemiologico | |
risorsefinanziarie@pec.ats-milano.it | Risorse Economico Finanziarie | |
risorseumane@pec.ats-milano.it | Risorse Umane | |
scia.ats-milano@pec.regione.lombardia.it | Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria | Questa casella deve essere utilizzata esclusivamente per le domande SCIA relative al Comune di Milano città |
scia.miest@pec.ats-milano.it | Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria | Questa casella deve essere utilizzata esclusivamente per le domande SCIA relative alla provincia di Lodi e Comuni della provincia milanese est |
scia.miovest@pec.ats-milano.it | Questa casella deve essere utilizzata esclusivamente per le domande SCIA relative ai Comuni della provincia milanese ovest |
ATS Città Metropolitana di Milano informa inoltre che sono state dismesse con decorrenza 30 marzo 2018 le seguenti caselle PEC:
- scia@pec.aslmi1.it
- protocollo.generale@pec.aslmi1.it
- legale@pec.aslmi2.it
- protocollo@pec.aslmi2.it
- dipartimentoprevenzione.mi2@pec-ats-milano.it
- dipartimentoprevenzione.lodi@pec-ats-milano.it
- dipartimentoassi@pec.ats-milano.it
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente una ricevuta elettronica, con valenza legale, che attesta l'invio e la consegna (o la mancata consegna) di documenti informatici.
La PEC ha lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
I principali vantaggi dell’uso della PEC rispetto alla e-mail tradizionale sono:
- certificazione dell’avvenuta consegna del messaggio e dei suoi contenuti nella casella di posta del destinatario;
- garanzia dell’identità del mittente titolare della casella;
- elevati requisiti di qualità del servizio.
I tempi di risposta e le modalità di trattazione dei procedimenti derivanti da comunicazioni pervenute a mezzo PEC sono analoghi a quelli attivati per le comunicazioni consegnate direttamente ovvero trasmesse a mezzo posta e sono regolati dalle specifiche normative di settore e da quella generale di cui alla L. 7.8.1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i e dal D.Lgs. 7.3.2005, n. 82 "Codice dell'Amministrazione Digitale" e s.m.i.
In caso non si disponga di una propria casella PEC potranno essere utilizzati gli indirizzi di caselle e-mail ordinarie.
L'e-mail inviata da un dominio non certificato (per esempio: da un normale indirizzo di posta elettronica) ad un indirizzo di PEC non assume valore legale di raccomandata con ricevuta di ritorno e non crea vincoli di alcun genere per l’Agenzia.