In questa sezione si possono visualizzare le informazioni relative ai Dipartimenti previsti nel Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS)
UFFICI E SERVIZI
L’assistenza farmaceutica, protesica e integrativa ha particolare rilevanza tra le attività destinate a garantire lo stato di salute. Oltre ad assorbire una considerevole quota di risorse economiche disponibili per la sanità, rappresenta un ambito notevolmente composito, con un’erogazione a favore di milioni di pazienti, peraltro inseriti in molteplici livelli di cura.
La funzione di ATS, così come definita dalla Legge 23/15, concorre a garantire uniformità metodologica e prestazionale rispetto alla complessità della rete d’offerta erogativa e permette di intercettare i diversi step dell’assistenza farmaceutica, protesica e integrativa, partendo ancor prima dell’atto prescrittivo tramite l’orientamento, fino ad arrivare alla conclusione del momento erogativo, consentendo quindi alle stesse Agenzie di programmare interventi peculiarmente diversi, ma sinergici, in grado di assicurare il governo complessivo del sistema.
Il Dipartimento Farmaceutico ATS, in capo alla direzione sanitaria, ha un ruolo trasversale con gli altri dipartimenti e opera anche in stretta collaborazione con le ASST e i Distretti per la parte di competenza territoriale.
Le funzioni svolte dal Dipartimento Farmaceutico, in raccordo con il governo regionale e nazionale, rispondono innanzitutto a quanto previsto dalla Legge Regionale 33/09:
- il controllo, la vigilanza e le autorizzazioni, ove previste, su farmacie, grossisti, depositi, strutture sanitarie e sociosanitarie, reparti di distribuzione dei farmaci di cui all’articolo 5 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 agosto 2006, n. 248;
- le convenzioni in materia di assistenza protesica, dietetica e farmaceutica;
- il governo e il monitoraggio della spesa e dell’appropriatezza in materia di assistenza farmaceutica, integrativa e protesica, raccordando la produzione delle unità d’offerta pubbliche a quella delle strutture private accreditate, includendo anche le RSA e RSD;
- la programmazione, la pianificazione e il monitoraggio delle modalità erogative afferenti all’assistenza farmaceutica nel rispetto dei tetti della spesa;
- il controllo della spesa e dei consumi relativi ai farmaci a somministrazione diretta a pazienti non ricoverati, erogati dalle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate attraverso le farmacie interne.
Priorità del Dipartimento Farmaceutico, è la promozione di una governance farmaceutica in cui ridisegnare l’unitarietà di sistema a garanzia di un’assistenza organica e continuativa, concorrendo anche alle attività collegate al corretto uso ed alla sicurezza dei farmaci.
UFFICI E SERVIZI
- Assistenza protesica: - VigilanzaExtraFarmaceutica@ats-milano.it
- Area Ovest (ASST - Ovest Milanese / Rhodense / Nord Milano) - VigiFarmOvest@ats-milano.it
- Area Est (ASST Melegnano / Martesana / Lodi) - VigiFarmEst@ats-milano.it
- Area Milano città - VigiFarmCitta@ats-milano.it
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) ha il compito di tutelare e promuovere la salute collettiva. Gli ambiti di intervento sono molteplici e riguardano: la profilassi delle malattie infettive, i programmi di screening oncologici, la salubrità degli ambienti di vita, la valutazione dell’esposizione a fattori di rischio ambientali, la sicurezza degli ambienti di lavoro, l’igiene degli alimenti e nutrizione, la promozione di stili di vita salutari. L’analisi dei dati epidemiologici, le iniziative di informazione e comunicazione, i progetti educativi e formativi, il coinvolgimento di cittadini, Enti ed imprese nei programmi preventivi, le azioni di vigilanza e controllo sono gli strumenti attraverso i quali il DIPS persegue i propri obiettivi.
Il DIPS opera in base ad una pianificazione delle attività definita dal Piano regionale di prevenzione e da altri atti di indirizzo regionale e nazionale, in coerenza con i livelli essenziali di assistenza (LEA) e tenuto conto delle specificità del contesto territoriale; la programmazione è orientata a garantire efficacia ed efficienza degli interventi ed è declinata in piani di lavoro annuali quali ad es. il Piano integrato dei controlli, il Piano locale di promozione della salute. Il DIPS è sempre più impegnato a integrare competenze e linee di attività in una prospettiva “one health”, nella consapevolezza che la salute umana è strettamente interconnessa con quella del mondo animale e dell’ambiente.
UFFICI E SERVIZI
Nel Dipartimento per la programmazione, accreditamento, acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (Dipartimento PAAPSS) si concentrano le funzioni strategiche e trasversali legate alla programmazione, all’accreditamento, alla negoziazione e all'acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie.
Il Dipartimento effettua anche le funzioni di controllo sugli erogatori sanitari e sociosanitari pubblici e privati. Il Dipartimento PAAPSS opera in stretto raccordo ed integrazione con il Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali (Dipartimento PIPSS), con il Dipartimento della Prevenzione, il Dipartimento Farmaceutico e il Dipartimento Tecnico e di Attuazione del PNRR.
Per l’articolazione dipartimentale sono state individuate le strutture complesse su base tematica privilegiando una declinazione territoriale nelle strutture semplici, in modo da poter garantire una presenza sui territori ma favorendo, nel contempo, anche un approccio comune alle tematiche, con la possibilità di poter utilizzare le varie équipe in tutte le realtà, in modo da condividere maggiormente le esperienze di tutti i professionisti coinvolti.
UFFICI E SERVIZI
L'attività svolta concerne in particolare la negoziazione e contrattualizzazione di tali unità d'offerta, la loro budgetizzazione, le verifiche in fase di stipula e sottoscrizione dei contratti, la gestione delle competenze economiche (acconti e saldi), la gestione dei flussi informativi regionali, e quelli di tipo ministeriale (FIM), per le medesime unità d'offerta sociosanitarie
- Si occupa di valutare e controllare la qualità della documentazione clinica, l'appropriatezza dei diversi setting assistenziali e la congruenza della codifica relativamente al sistema di finanziamento DRG per le prestazioni erogate dalle Strutture di rivovero e cura accreditate e a contratto.
- Gestisce il procedimento di contestazione delle sanzioni amministrative e partecipa, per quanto di competenza, attraverso la redazione di pareri motivati, al prosieguo del relativo iter amministrativo.
Il Dipartimento interviene per assicurare la continuità della presa in carico e la qualità delle prestazioni sul territorio e per garantire il responsabile intervento di tutti i soggetti coinvolti (enti locali, erogatori pubblici e privati, terzo settore, cittadini singoli e aggregati) e la libertà di scelta alle famiglie.
Finalità delle azioni del Dipartimento PIPSS è, infatti, sviluppare una integrazione orizzontale tra due settori, territoriale ed ospedaliero, in cui viene data risposta ai bisogni del cittadino, in modo da assicurare una continuità della presa in carico e dei percorsi di cura.
In questa prospettiva, il dipartimento articola la sua attività su cinque processi, cui corrispondono specifiche articolazioni organizzative, incentrati sulle seguenti tematiche: l’integrazione con la rete socioassistenziale dei comuni, la risposta ai bisogni emergenti attraverso l’innovazione nei servizi, i percorsi integrati per il ciclo di vita familiare, l’integrazione territoriale nell’area della salute mentale e delle dipendenze, la continuità dei percorsi di cura nell’ambito della cronicità.
UFFICI E SERVIZI
Il Dipartimento Tecnico e di Attuazione del PNRR, trasversale all'interno dell'organizzazione aziendale, riveste il ruolo di erogatore di attività di supporto, in posizione di fornitore di lavori, beni e servizi, a favore di tutte le strutture organizzative dell'Agenzia e in particolar modo svolge le seguenti attività:
- programmazione, predisposizione e attuazione dei progetti di investimento;
- programmazione e gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
- gestione e manutenzione del patrimonio aziendale;
- gestione della logistica;
- gestione, aggiornamento e implementazione dei servizi informativi aziendali.
Inoltre il dipartimento svolge un ruolo di supporto alla DG Welfare e di coordinamento delle ASST del territorio di competenza di ATS Città Metropolitana di Milano nei processi attuativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivolti alla riorganizzazione delle strutture di medicina territoriale: Case di Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali.
UFFICI E SERVIZI
La mission del Dipartimento Veterinario e Sicurezza Alimenti di Origine Animale consiste nella tutela della salute pubblica, ivi compresa la salute umana, da attuarsi mediante programmi, piani ed azioni di prevenzione, rivolte agli animali ed ai prodotti di origine animale in tutte le fasi della cosiddetta filiera, in sintesi “dal campo alla tavola”.
Le azioni di prevenzione, di controllo, ivi compresi gli accertamenti clinici ed analitici, di educazione sanitaria e di repressione delle violazioni alle leggi in materia di medicina veterinaria, costituiscono, in estrema sintesi, gli strumenti operativi utilizzati dal Dipartimento veterinario per contribuire alla mission aziendale
Nel Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, molto complesso per gli argomenti trattati e per la capillarità del territorio, si è privilegiato un approccio a matrice, da un lato valorizzando i distretti veterinari e dall’altro individuando delle strutture complesse tematiche, che trasversalmente assicurano l’interfaccia con le relative strutture semplici di distretto.
Pronta disponibilità distretti veterinari
L’istituto della Pronta Disponibilità (PD) ha lo scopo di assicurare l’erogazione delle prestazioni di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare senza soluzione di continuità, da parte del personale dei Distretti Veterinari.
L’orario di pronta disponibilità è il seguente:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 07.00 del giorno successivo;
- sabato, domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 07.00 del giorno successivo
Il campo di applicazione dell’istituto della Pronta Disponibilità prefestiva, festiva e notturna, riguarda le prestazioni non differibili al normale orario di servizio richieste da:
- altre Autorità competenti (CC NAS, Polizia di Stato, Polizia Locale, ecc.);
- persone fisiche e giuridiche (Aziende, privati cittadini);
sinteticamente descritte di seguito.
- Area di Sanità e Benessere Animale:
- segnalazioni di:
- animali vaganti (grossi animali sportivi o da reddito, cani, gatti, ecc.), feriti o gravemente sofferenti o che costituiscono pericolo per la salute e l’incolumità pubblica;
- animali morsicatori e potenzialmente pericolosi per la sicurezza e l’incolumità pubblica;
- animali d’affezione sospetti di avvelenamento
- animali che possono costituire un pericolo per la diffusione di malattie infettive, diffusive e/o zoonosiche;
- maltrattamento di animali, anche in caso di trasporto;
- grossi animali (reddito, uso sportivo) deceduti;
- animali selvatici gravemente feriti vaganti sul territorio e che costituiscono un pericolo per l’incolumità pubblica;
- inconvenienti igienico-sanitari correlati alla detenzione di animali;
- affido di animali posti sotto sequestro da altre Autorità competenti;
- rilascio di certificazioni sanitarie urgenti;
- macellazione speciale d’urgenza (MSU);
- emergenze epidemiche e non epidemiche, emergenze ambientali, incidenti stradali con il coinvolgimento di automezzi addetti al trasporto di animali, mangimi, ecc.;
- controllo manifestazioni fieristiche temporanee e occasionali (per gli ambiti di competenza).
- segnalazioni di:
- Area di Sicurezza Alimentare:
- segnalazioni di:
- tossinfezione alimentare da parte della UOC IAN territorialmente competente o da altre AC;
- sospette frodi alimentari pericolose per la salute pubblica;
- inconvenienti igienico-sanitari correlati a strutture del settore secondario (produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione, ristorazione pubblica e collettiva);
- rilascio di certificazioni sanitarie urgenti;
- macellazione speciale d’urgenza (MSU al macello);
- attivazione di allerta nazionali ed internazionali di alimenti e mangimi;
- incidenti stradali con il coinvolgimento di automezzi adibiti al trasporto di materie prime alimentari, alimenti, ecc.;
- controllo manifestazioni fieristiche temporanee e occasionali (per gli ambiti di competenza);
- gestione deposito sequestri.
- segnalazioni di:
UFFICI E SERVIZI
Le informazioni contenute in questa sezione hanno l'obiettivo di presentare l'organizzazione dell'Agenzia.
Per tutte le informazioni relative ai servizi offerti, consultare la Guida ai Servizi