La salute nei primi 1000 giorni di vita
Sul territorio sono attive diverse iniziative volte alla promozione della salute nei primi anni di vita: sostegno all’allattamento al seno, supporto ai genitori per l’adozione di comportamenti salutari, promozione della lettura per famiglie con bambini piccoli, progetto Nido Insieme. Rivolgiti ai Consultori famigliari o al tuo Pediatra per saperne di più.
Nel 2025 inoltre, è prevista la realizzazione della nuova edizione della Sorveglianza 0-2, che prevede lo sviluppo di una azione coordinata tra ATS e ASST. Tale sorveglianza ha preso avvio nel 2022 e i determinanti di salute indagati sono stati: assunzione di acido folico pre-concezionale, consumo di alcol in gravidanza e in allattamento, posizione in culla, intenzione vaccinale, incidenti domestici, allattamento materno, consumo di tabacco in gravidanza, utilizzo del seggiolino in auto, lettura precoce in famiglia ed esposizione a schermi. La sorveglianza in Lombardia ha coinvolto 5047 mamme, raggiungendo un tasso di partecipazione pari al 96,6%. I dati regionali sono disponibili nella pagina dedicata.
Consigli per un uso consapevole dei dispositivi digitali in famiglia
I dispositivi digitali sono ormai strumenti indispensabili per la nostra vita ma se usati male possono compromettere il benessere psico-fisico. Guarda i consigli per un uso consapevole e prudente in famiglia, a tutela soprattutto delle fasi più delicate della vita come la gravidanza e l’infanzia.
Salute e ambiente: curiamo l’aria degli ambienti in cui viviamo
Una buona qualità dell’aria è un importante determinante della salute. Oltre agli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico, anche l’aria che respiriamo nelle nostre case e negli altri ambienti di vita può essere causa di malessere e malattia per l’esposizione a sostanze nocive. Di seguito alcuni materiali informativi e progetti per conoscere meglio i rischi per la salute connessi all’aria indoor:
- Aria di casa. Approfondisci le fonti di inquinamento interne alle abitazioni e le misure di prevenzione. Puoi fare un check della tua abitazione e trovare semplici accorgimenti per migliorare la qualità dell’aria di casa.
- Rischio Radon. Il Radon è un gas radioattivo inodore e incolore, seconda causa di tumore al polmone. Scopri la campagna di monitoraggio in alcuni Comuni di ATS Milano e informazioni utili per tutti.
- Progetto Mission. ATS Milano è impegnata in progetti di ricerca volti ad indagare la qualità dell’aria e il suo impatto sulla salute in contesti sensibili come le scuole. Per saperne di più consulta la scheda informativa nel box Documenti.
Promuovere salute
Gli stili di vita ed i nostri comportamenti sono fondamentali per rimanere in salute. ATS Milano, in collaborazione con gli altri Enti sanitari, ha attivato diversi programmi sul territorio per aiutare la popolazione ad essere protagonista di scelte salutari.
Sana e sostenibile alimentazione
Il nostro comportamento nella scelta di alimenti e bevande ha un impatto non solo sulla salute ma anche sull’ambiente. Sana alimentazione e sostenibilità sono dimensioni che si sostengono e si potenziano a vicenda, scoprilo attraverso le nostre iniziative:
- Plastica e prodotti alimentari, una sfida one health. Le buone pratiche per ridurre l’utilizzo della plastica a tutto vantaggio del nostro benessere e di quello della terra e degli ambienti acquatici. Per saperne di più consulta la locandina informativa nel box Documenti.
- Food game. Imparare la sana alimentazione giocando e divertendosi, un progetto dedicato alle scuole del territorio che in occasione della giornata mondiale della salute saranno chiamate a sfidarsi sul terreno della sana e sostenibile alimentazione. Per saperne di più consulta la locandina informativa nel box Documenti.
Luoghi di lavoro salubri
La giornata mondiale della salute è un’occasione preziosa per sensibilizzare sui rischi di esposizione agli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici nei luoghi di lavoro e sulle malattie professionali in generale:
- agente cancerogeno: sostanza o miscela che corrisponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena di categoria 1 A o 1 B di cui all’allegato I del Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio;
- agente mutageno: sostanza o miscela corrispondente ai criteri di classificazione come agente mutageno di cellule germinali di categoria 1 A o 1 B di cui all’allegato I del Regolamento (CE) n. 1272/2008;
- agente reprotossico: sostanza o miscela tossica per la riproduzione che corrisponde ai criteri di classificazione come sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1A o 1B di cui all'allegato I del Regolamento (CE) n. 1272/2008; ha effetti negativi sul sistema riproduttivo, sia maschile che femminile, in quanto in grado di avere un'influenza negativa sulla capacità di uomini e donne di riprodursi (compromettendo la fertilità, causando aborti spontanei) e/o di alterare lo sviluppo del bambino durante la gestazione e dopo la nascita (malformazioni congenite o ritardi nello sviluppo del feto).
Le sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche sono polveri, fibre, miscele chimiche e agenti fisici che, già classificate dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), venivano utilizzate a scopi produttivi oppure sono attualmente presenti in alcuni ambienti lavorativi.
Sono oggetto di particolare attenzione e monitoraggio, come ben disciplinato dal Titolo IX Capo II del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni. Per saperne di più consulta la scheda informativa nel box Documenti.
L’esposizione lavorativa prolungata e progressiva a un determinato fattore di rischio può far insorgere una malattia professionale o tecnopatia. Il fattore di rischio (diverso in funzione del tipo di lavorazione) minaccia l’integrità di un apparato o di un organo. Se, a seguito di accertamenti mirati, si conferma il nesso causale tra la malattia e il fattore di rischio, la malattia professionale viene segnalata al Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’ATS (che effettua indagini al fine di verificare eventuale responsabilità del datore di lavoro) e all’INAIL (che valuta l’eventuale indennizzo per il lavoratore affetto). Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa nel box Documenti.
In relazione al tema del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni ATS Milano è stata ed è attiva con diversi Piani Mirati sul tema nei settori Chimico, Edilizia e Agricoltura. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.
Vaccinazioni e screening
Le vaccinazioni hanno lo scopo di proteggere la salute da gravi malattie infettive, mentre gli screening oncologici consentono di scoprire e trattare precocemente lesioni a rischio e tumori. Essere protetti con le vaccinazioni e aderire agli screening aumenta la qualità e la speranza di vita.
Scopri quali vaccini e screening sono indicati per la tua età consultando il calendario della prevenzione.