
L’inquinamento da rifiuti minaccia la salute umana e aggrava i cambiamenti climatici, la crisi della natura e della biodiversità, l’inquinamento dell’aria, del suolo, dell’acqua. Ogni anno l'umanità genera tra 2,1 e2,3 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani, dagli imballaggi all'elettronica, dalla plastica agli alimenti. Raggiungere l'obiettivo zero rifiuti richiede il contributo attivo dei governi, dell'industria e dei consumatori.
“Towards zero waste in fashion and textiles” Verso zero rifiuti nella moda e nel tessile è il tema di quest’anno.
Tra il 2000 e il 2015 la produzione di abbigliamento è raddoppiata.
Ripensiamo anche nella moda e nel tessile a ciò che compriamo e a ciò che buttiamo. Riduciamo gli sprechi, riutilizziamo, ripariamo, ricicliamo.
Quando smettiamo di usare un capo di abbigliamento che è ancora buono possiamo decidere di donarlo, per la raccolta differenziata di indumenti usati e tessili troviamo i contenitori gialli.
Qui puoi scoprire di più su:
- raccolta indumenti usati
- cassonetti stradali e contenitori
- raccolta differenziata dei rifiuti tessili
La moda sostenibile e la circolarità nella catena del valore tessile sono possibili.
Sai che:
- La produzione e il consumo di prodotti tessili ha un impatto significativo sull'ambiente e sui cambiamenti climatici.
- Ogni anno il settore tessile utilizza 215 trilioni di litri d'acqua, l'equivalente di 86 milioni di piscine olimpioniche.
- Raddoppiare il numero di volte in cui un indumento viene indossato può contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra.
- Si stima che il lavaggio di capi sintetici rilasci ogni anno il 9% di microplastiche negli oceani.
- Nel 2022, gli Stati membri dell'UE hanno generato circa 6,94 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, pari a 16 kg a persona.
Scarica l'infografica sull'impatto ambientale del tessile, presente anche nel box Documenti.
Per approfondimenti:
- Giornata Internazionale dei Rifiuti Zero - Nazioni Unite
- Fast fashion fuelling global waste crisis, UN chief warns - Nazioni Unite
- Tessile e ambiente: il ruolo del design nell'economia circolare in Europa - EEA
- Comune, Retex.Green, Amsa. Una collaborazione per il recupero dei rifiuti tessili - Comune di Milano
- Wasted: Fast fashion is fueling our ecological crisis_video UNEP