
Anche quest’anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la Settimana mondiale delle vaccinazioni (World Immunization Week), che si terrà dal 24 al 30 aprile.
Lo slogan scelto dall'OMS per il 2025 è “L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, a sottolineare il valore della vaccinazione quale strumento fondamentale per proteggere le persone di tutte le età da malattie infettive gravi e dalle loro complicanze.
Nonostante i successi dei programmi vaccinali nel mondo che salvano milioni di vite, molte sfide sono ancora davanti a noi: l’importanza di continuare a proteggere i bambini, di garantire a tutti gli adolescenti la vaccinazione contro i tumori correlati all’HPV, di offrire alle persone più fragili e agli anziani vaccini che li proteggono da pericolose infezioni.
Questa ricorrenza è inoltre preziosa per ricordare a tutti l’importanza della vaccinazione contro il morbillo a fronte del ritorno di questa infezione molto contagiosa in diverse parti del mondo, compresi gli USA dove ha causato recentemente la morte di 2 bambini. Il nostro Paese, è tra i più coinvolti dall’epidemia in Europa con oltre 1.000 casi nel 2024 e oltre 200 nei primi mesi del 2025. Ad essere più colpiti sono i bambini di età < 1 anno (troppo piccoli per essere vaccinati e contagiati da chi gli è vicino), i giovani e gli adulti, con una fetta rilevante di contagi in soggetti di età > a 40 anni. In oltre il 50% dei casi si è reso necessario il ricovero ospedaliero per l’insorgere di complicanze tra le quali l’epatite, la polmonite e l’encefalite.
La vaccinazione è l’unico mezzo per evitare il morbillo e le sue complicanze per tutti coloro, adulti compresi, che non sono stati vaccinati in passato.
Rivolgetevi al centro vaccinale della vostra ASST per avere tutte le informazioni e accedere alla vaccinazione. Di seguito il link alle ASST e IRCCS del territorio per conoscere le iniziative in programma: