
ATS Città Metropolitana di Milano – Via Conca del Naviglio n. 45 Milano – Salone primo piano
Con Decreto Ministeriale 77 del 23/05/22 e con DGR 7592 del 15/12/2022 Stato e Regione Lombardia hanno assunto importanti disposizioni in merito all’assistenza territoriale del Servizio Sanitario. I provvedimenti ridisegnano un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza territoriale individuando standard tecnologici e organizzativi uniformi su tutto il territorio nazionale/regionale. In particolare vengono definiti: - le strutture che compongono la rete dei servizi territoriali; - gli standard in rapporto alla popolazione; - i parametri di riferimento del personale; - le modalità organizzative e funzionali; - gli obiettivi strategici di riferimento, - la governance del sistema. Conoscere il contesto nel quale si opera e la normativa che lo definisce è molto importante per gli operatori della SC Contratti sociosanitari e flussi rete territoriale, tenuto conto che le attività di Servizio hanno come riferimento Enti gestori e unità d’offerta (circa 700) che rientrano tutte nell’ambito dell’assistenza territoriale, ovvero del contesto di riferimento proprio di questi nuovi provvedimenti
OBIETTIVI SPECIFICI:
Approfondire le conoscenze sulla riforma e sul nuovo assetto organizzativo del sistema sanitario e sociosanitario; aumentare le conoscenze rivolte all’analisi dei contesti sociali, organizzativi e istituzionali nei quali gli operatori svolgono il loro lavoro in quanto operatori del sistema sanitario. Grazie al focus sulla riforma e sul nuovo assetto dei servizi i discenti saranno in grado di capire i contesti organizzativi del settore sociosanitario nel quale si lavora e trattare aspetti connessi alle attività svolte dal Servizio in ambito di contratti con gli Enti gestori delle strutture sociosanitarie e quindi con impatti in particolare sulla comunicazione e relazione con gli Enti gestori.