
Via Conca Del Naviglio, 45 – 20122 – Milano (sala conferenza P1 stanza 25)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall'art. 18 del Testo Unico Sicurezza (D.lgs. 81/2008).
Il corso si svolgerà in n. 2 edizioni da n. 12 ore ciascuna. Una giornata da n. 8 ore di teoria in presenza ed una giornata da n. 4 ore di prove pratiche in presenza
OBIETTIVI SPECIFICI:
Fornire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia dei vari apparati, finalizzate al precoce riconoscimento delle situazioni di emergenza sanitaria.
Diffondere la cultura dell'emergenza.
Saper attuare le prime manovre in caso di arresto cardiaco improvviso, infarto miocardico acuto, ictus e in tutte quelle situazioni di emergenza sanitaria extra-ospedaliera.
Allertare in modo efficace il sistema 112.