Lodi, ATS attiva la nuova stazione di monitoraggio dei pollini

Pubblicato il 18/02/2025 alle 10:10
Ultima modifica: 18/02/2025 alle 10:10
Pubblicato il
18/02/2025

Lodi, 18 febbraio 2025 – È attiva la nuova stazione di monitoraggio aerobiologico di Lodi. L’apparecchiatura si trova nella sede di ASST Lodi in via Fissiraga e permette ad ATS di elaborare il bollettino settimanale sui livelli di concentrazione di pollini e spore fungine nell’aria, uno strumento importantissimo per i soggetti con allergie.

È possibile leggere e scaricare il bollettino settimanale – diviso per area territoriale - sul sito di ATS Città Metropolitana di Milano.

L’attivazione della stazione di Lodi assume particolare rilevanza per due motivi. Primo, implementa la rete di monitoraggio aerobiologico presente sul territorio dell’Agenzia, coprendo un’area, quella del lodigiano, finora non monitorata. Secondo, rappresenta uno strumento utile per l’intera comunità.

La stazione, infatti, si aggiunge alle altre quattro, già attive a Milano, a Legnano, a Magenta e a Passirana di Rho. Le prime due a funzionamento annuale e le altre a funzionamento stagionale (da aprile a ottobre).

La nuova attivazione è stata possibile grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione tra ATS Città Metropolitana di Milano e ASST Lodi.

CHE COS’È IL BOLLETTINO POLLINI E SPORE

Il bollettino settimanale pollini e spore è una delle più diffuse e conosciute modalità di divulgazione dei dati del monitoraggio aerobiologico.

I soggetti che soffrono di allergie da polline (si stima il 25% della popolazione europea) sono educati a consultarlo e a usarlo per gestire al meglio la propria patologia.

Sapere che il polline al quale si è allergici inizia ad aumentare nell’aria di una certa zona aiuta a calibrare la terapia sintomatica, a programmare i farmaci da portare durante i viaggi e ad adottare una serie di comportamenti preventivi. Ad esempio, evitare di praticare sport all’aperto in certi momenti, scegliere i periodi di vacanza per allontanarsi dalla zona dove le concentrazioni di un certo polline sono elevate, evitare di visitare un Paese quando il polline a cui si è allergici è presente ai massimi livelli.

Ogni settimana ATS Città Metropolitana di Milano pubblica sul sito web il bollettino pollini come servizio ad uso della popolazione che vive in questa zona, ma anche dei viaggiatori che vi si trovano per lavoro, turismo o altro, per i quali è utile conoscere la situazione aerobiologica, in modo da sapere se si va incontro a un rischio allergico.