Tra le principali attività dei Servizi PSAL delle ATS troviamo le indagini in caso di infortunio mortale o grave e di malattia professionale, anche su delega dell'Autorità Giudiziaria. L'obiettivo della redazione di indagini è quello di ricostruire la dinamica dell'evento e stabilire eventuali responsabilità nell'accadimento dell'infortunio e, nel caso di malattie professionali, effettuare verifiche per stabilire l'esistenza di una correlazione tra la malattia sviluppata dal lavoratore e l'esposizione di quest'ultimo ad agenti di rischio durante l'attività lavorativa.
Queste attività, rappresentano occasioni insostituibili di conoscenza dei rischi professionali presenti negli ambienti di lavoro e delle misure di prevenzione da mettere in atto per evitare che accadano altri infortuni o si manifestino altre malattie professionali. Tali attività rappresentano infatti, anche una ricca fonte di stimoli utili alla promozione della salute e della sicurezza.
Proprio per arricchire questa prospettiva, si è deciso di ampliare il gruppo di lavoro, inizialmente formato da soli operatori PSAL, con coloro i quali si occupano di Programmi di Promozione della Salute e delle Attività di Documentazione sulla Salute della stessa ATS di Milano Città Metropolitana. Accanto a questo lavoro di raccolta delle informazioni, è maturata l'idea di utilizzare alcune indagini per riscriverle in forma di storia o racconto, aumentandone l'efficacia comunicativa anche nei confronti dei non addetti ai lavori, senza venir meno alla ricostruzione dell'evento.
Nel 2024 a seguito di un corso di formazione, per l’apprendimento di tecniche narrative si sono raccolte le storie di infortuni e malattie professionali prodotte dal gruppo di operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) lombarde.
La narrazione è infatti da considerarsi uno strumento efficace per favorire la collaborazione dei lavoratori e dei cittadini in genere nell'individuare, condividere e diffondere atteggiamenti, comportamenti e misure utili alla PREVENZIONE nei luoghi di Lavoro.