Le verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento sono finalizzate ad accertare:
- la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d'uso
- lo stato di manutenzione e conservazione
- il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante
- l'efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.
L'obbligo di sottoporre a verifica periodica gli apparecchi di sollevamento è disposto dall'art. 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e ricade sui datori di lavoro che utilizzano le attrezzature di lavoro elencate nell' Allegato VII del suddetto D.Lgs.
Gli interessati possono formulare richiesta di verifica periodica all'ATS Milano Città Metropolitana utilizzando l'apposita modulistica; le richieste sono processate ai fini della loro accettazione/non accettazione e le verifiche vengono poi svolte secondo le modalità di cui al d.m. 11 aprile 2011.
Gli apparecchi di sollevamento, in funzione della tipologia, sono classificati e ricondotti in una delle due seguenti categorie:
Gruppo SC - Apparecchi di Sollevamento Cose (non azionati a mano):
- Apparecchi mobili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 Kg;
- Apparecchi trasferibili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 Kg.;
- Apparecchi fissi di sollevamento materiali di portata superiore a 200 Kg.;
- Carrelli semoventi a braccio telescopico;
- Idroestrattori a forza centrifuga.
Gruppo SP - Apparecchi di Sollevamento Persone:
- Scale aeree ad inclinazione variabile;
- Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato;
- Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale azionati a mano;
- Ponti sospesi e relativi argani;
- Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne;
- ascensori e montacarichi da cantiere.