Campagna di misura del gas radon in Lombardia

Pubblicato il 28/01/2025 alle 09:36
Ultima modifica: 28/01/2025 alle 11:37

Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, inodore e incolore ed è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.

Il gas radon penetra negli edifici attraverso:

  • le microfratture delle fondamenta,
  • le giunzioni pareti-pavimento,
  • i fori delle tubazioni,
  • i rilasci dai materiali da costruzione.

È più probabile trovarlo in elevate concentrazioni negli interrati e seminterrati e nei piani terra privi di vespaio areato.

 

Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA e i Dipartimenti di Prevenzione delle ATS, ha dato avvio a una campagna di monitoraggio nelle abitazioni dei seguenti comuni, collocati nel territorio di ATS Milano e confinanti con la provincia di Varese: Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Cuggiono, Dairago, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno e Turbigo.

La proposta è rivolta ai cittadini che vivono nei comuni sopraelencati, le cui abitazioni siano collocate al piano terra.

La campagna di monitoraggio è gratuita, durerà 12 mesi e al termine sarà possibile conoscere i livelli di radon presenti nella propria abitazione.

Per avere maggiori informazioni e per aderire alla campagna di monitoraggio visita la pagina dedicata Monitoraggio radon Regione Lombardia.