La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla. (glossario OMS della Promozione della Salute)
La promozione della salute rappresenta un processo sociale e politico globale, che non comprende solo azioni volte a rafforzare le abilità e le capacità dei singoli individui, ma anche azioni volte a modificare le condizioni sociali, ambientali ed economiche, in modo da attenuare il loro impatto sulla salute del singolo e della collettività. La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sui determinanti di salute e, quindi, di migliorare la propria salute. La partecipazione è fondamentale per supportare le azioni di promozione della salute.
La Carta di Ottawa individua tre strategie fondamentali per la promozione della salute: advocacy, al fine di creare le condizioni essenziali per la salute precedentemente indicate; enabling, per abilitare le persone a raggiungere il loro massimo potenziale di salute; mediating, per mediare tra i diversi interessi esistenti nella società nel perseguire obiettivi di salute. Queste strategie sono supportate da cinque aree d’azione prioritarie, come delineato nella Carta di Ottawa per la promozione della salute:
- Costruire una politica pubblica per la salute
- Creare ambienti favorevoli alla salute
- Rafforzare l’azione della comunità
- Sviluppare le abilità personali
- Riorientare i servizi sanitari
Il glossario fornisce definizioni più approfondite di ognuna di queste strategie e delle singole aree d’azione.
La Dichiarazione di Jakarta, “Portare la Promozione della Salute nel XXI secolo”, luglio 1997, conferma che queste strategie e queste aree d’azione sono significative per tutti i paesi.
Inoltre, è ormai ampiamente dimostrato che:
Gli approcci globali per il miglioramento della salute sono i più efficaci. Gli approcci che si basano sulla combinazione delle cinque strategie sono più efficaci di quelli che ne utilizzano solo una;
Gli ambienti di vita e di lavoro offrono concrete opportunità per la realizzazione di strategie globali;
La partecipazione é fondamentale per sostenere gli sforzi: per essere efficaci, le azioni di promozione della salute e i processi decisionali che le sostengono devono essere centrati sulle persone;
L’alfabetizzazione alla salute (health literacy) e le conoscenze relative alla salute favoriscono la partecipazione: l’accesso all’istruzione e all’informazione é essenziale per ottenere la partecipazione efficace e l’empowerment delle persone e delle comunità.
Per la promozione della salute nel XXI secolo la Dichiarazione di Jakarta ha individuato cinque priorità:
- Promuovere una responsabilità sociale per la salute
- Aumentare gli investimenti per il miglioramento della salute
- Ampliare le partnership per la promozione della salute
- Accrescere le capacità della comunità ed attribuire maggiore potere agli individui
- Garantire un’infrastruttura per la promozione della salute